Prestazioni di servizio generiche - Territorialità IVA - Art. 7-ter DPR 633/72

Art. 7-ter D.P.R. n. 633 del 1972
La regola generale per le prestazioni di servizi (cc.dd. "prestazioni generiche") nei rapporti B2B, contenuta nell'art. 7-ter del D.P.R. n. 633 del 1972, prevede che l'imposta sia dovuta nello Stato in cui è stabilito il committente.

Rispetto al medesimo criterio base del committente, sono poi previste limitate fattispecie derogatorie, contemplate dagli artt. 7-quater e 7-quinquies del D.P.R. n. 633 del 1972.

L'art. 7-quater, primo comma, lett. a), del D.P.R. n. 633 del 1972, recependo l'art. 47 della Direttiva 2006/112/CE del 28 Novembre 2006, stabilisce che si considerano effettuate nel territorio dello Stato "(...) le prestazioni di servizi relativi a beni immobili, comprese (...) la concessione di diritti di utilizzazione di beni immobili e le prestazioni inerenti alla preparazione e al coordinamento dell'esecuzione dei lavori immobiliari, quando l'immobile è situato nel territorio dello Stato". Pertanto, i servizi immobiliari sono tassabili nel luogo in cui è situato l'immobile, a nulla rilevando lo status (di soggetto passivo o meno) del committente.

Per quanto qui interessa,  cosa si deve intendere per "beni immobili" e "servizi relativi a beni immobili" ?

Sono considerati "beni immobili":
a) qualsiasi fabbricato o edificio eretto sul suolo o ad esso incorporato, sopra o sotto il livello del mare, che non sia agevolmente smontabile né agevolmente rimuovibile;
b) qualsiasi elemento che sia stato installato e formi parte integrante di un fabbricato o di un edificio e in mancanza del quale il fabbricato o l'edificio risulti incompleto, quali porte, finestre, tetti, scale e ascensori;
c) qualsiasi elemento, apparecchio o congegno installato in modo permanente in un fabbricato o in un edificio che non possa essere rimosso senza distruggere o alterare il fabbricato o l'edificio".

I servizi relativi a beni immobili comprendono soltanto i servizi che presentano nesso  sufficientemente diretto con tali beni. Si considera che presentino nesso sufficientemente diretto con beni immobili i servizi: a) derivati da un bene immobile se il bene è un elemento costitutivo del servizio ed è essenziale e indispensabile per la sua prestazione; b) erogati o destinati a un bene immobile, aventi per oggetto l'alterazione fisica o giuridica di tale bene.

Se i servizi non presentano un nesso sufficientemente diretto con i beni immobili allora devono essere considerati servizi generici e quindi rientranti nella disciplina 7-ter DPR 633/72 e non in quella derogatoria del 7-quater DPR 633/72